Le tradizioni sono una parte importante della cultura educativa del nostro paese. Queste tradizioni riflettono non solo i valori educativi, ma anche le radici storiche e sociali delle comunità locali.
Così gli insegnanti del nostro Istituto, insieme ai genitori e alle comunità di appartenenza, tramandano ai giovani le tradizioni locali della festa di San Giuseppe.
Nel plesso di Contessa Entellina, infatti, nei giorni che hanno preceduto la festa, gli alunni, in laboratori di panificazione, hanno preparato i tradizionali “pani” di San Giuseppe che poi sono stati utilizzati da genitori e insegnanti per allestire l’altare per i rituali della mensa. E , dopo la benedizione e l’apertura al pubblico dell’ altare, tre bambini hanno rappresentato i “Santi” e, seduti alla tavolata, hanno potuto gustare i piatti tipici della festa.
A Chiusa Sclafani, invece, i ragazzi hanno allestito una mostra con i “panuzzi”di San Giuseppe e dei manufatti e cartelloni in onore del Santo che, insieme all’altare allestito da genitori, alunni e docenti , dopo la benedizione dell’amministratore parrocchiale, sono rimasti aperti al pubblico per l’intera giornata.
A Giuliana, gli alunni si sono recati presso il Santuario Maria SS. dell’Udienza per partecipare alla Santa
Messa durante la quale hanno accompagnato alcuni canti suonando il flauto. Al termine della celebrazione, hanno assistito alla benedizione dell’altare presso il Centro Parrocchiale e, nello spiazzale antistante al centro, ad una rappresentazione teatralizzata, curata dalla consulta H e dall’Associazione Culturale Juliaed a cui hanno partecipato anche alcuni alunni dell’Istituto.
Porgiamo i nostri auguri a tutti coloro che portano il nome di Giuseppe e Giuseppa !!!
0